

Ok forse questo è un po' all'estremo, ma è fantastico pensare alle piccole e poco rilevanti mutazioni che spesso hanno permesso la sopravvivenza di una specie garantendone la variabilità e per cui l'adattamento a determinate condizioni. Come ho scritto nel titolo, la (non so bene come chiamarla) natura ha pensato a tutto e anche ogni suo errore è perfezione....
Passiamo ora però alla parte più ''tecnica''.
Per mutazione infatti si intende un cambiamento della sequenza o del numero di nucleotidi in una parte del DNA.
Se queste mutazioni riguardano l'aggiunta-eliminazione di un nucleotide (in poche parole cambia completamente tutta la struttura genetica) o la sostituzione sono chiamate puntiformi.
In particolare le mutazioni riguardanti la sostituzione di basi azotate si possono dividere in:
- Mutazioni di senso, quando cambia un amminoacido e per cui il nostro corpo produce una proteina diversa da quella che dovrebbe ottenere; una malattia portata da questo è ad esempio l'anemia falciforme.
- Mutazioni di nonsenso, quando cambia una sequenza d'arresto e per cui quando la ''costruzione'' di un amminoacido conclude prima (o dopo) la vera terminazione; questa mutazione provoca di solito le malattie più gravi, come distrofia muscolare di Duchenne.
- Mutazioni silenti, quando nel variare un nucleotidi si ottiene sempre lo stesso amminoacido.
''Invito alla biologia plus'' Zanichelli
Immagini prese da:
www.sdbonline.org
www.chemistryexplained.com
Immagini prese da:
www.sdbonline.org
www.chemistryexplained.com
Nessun commento:
Posta un commento