
No dai scherzo, ora si parla del genetista Thomas Hunt Morgan... beh vi ricordate quei tenerissimi moscerini dagli occhi rossi che gironzolano spesso intorno alla vostra frutta (Drosophila melanogaster) ? Ecco, lui li adorava.
In effetti guardate che bello che è, come si fa a non amarlo?
Comunque, quest'uomo è famoso per i suoi studi sui cromosomi sessuali..

Trovato il mutante Morgan lo fece poi accoppiare con un moscerino dagli occhi rossi; la loro discendenza, F1, era composta esclusivamente da esemplari con occhi rossi e per cui il gene occhi-bianchi sembrava essere recessivo. Allora Morgan fece accoppiare tra loro gli esemplari della generazione F1 e sorprendentemente la generazione F2 presentava moscerini dagli occhi bianchi, tutti maschi.
Grazie a questo esso riuscì a capire che il gene degli occhi bianchi è presente solo sul cromosoma X e ciò dimostra anche che questa caratteristica è più presente nei maschi che, non possedendo un altro X e per cui avere un possibile carattere dominante, acquisiscono questo fenotipo.
Raccontato tutto il bel esperimento di Morgan con la drosofila ora vorrei fare un parentesi sulle malattie umane legate a queste caratteristiche...
Inizierei onorando il titolo e la meravigliosa famiglia della regina Vittoria, che però aveva qualche problemino...
Infatti la cara regina era portatrice sana di emofilia, una malattia che causa una inefficace coagulazione del sangue. Essa è causata dall'assenza nel corpo di una determinata proteina, il Fattore VIII (o del Fattore IX o XI se la emofilia è di tipo B o C )... Questa è una delle tante malattie legate al sesso e fu molto diffusa nelle famiglie nobili europee; i malati come possiamo vedere erano tutti uomini, infatti questo tipo di malattie sono presenti solo nel cromosoma X: se una donna eredita un cromosoma malato ha sempre '' di riserva'' un altro X e per cui non presenta il morbo, rimanendo solo portatrice sana; un uomo che eredita il cromosoma malato, al contrario, ha solo un X e per cui la malattia si manifesta...
Altre malattie del genere sono ad esempio il daltonismo, la distrofia muscolare di Duchenne, il favismo o la sindrome dell' X fragile..
Che dire se vi interessano informazioni dettagliate sui cromosomi X e Y beh ... andatevele a cercare.. No dai ecco qui i link di wikipedia (X Y)
it.wikipedia.org
''Invito alla biologia plus.blu'' Zanichelli
Immagini prese da:
media.sadavabiologiablu.bedita.net
encrypted-tbn2.gstatic.com
it.wikipedia.org
''Invito alla biologia plus.blu'' Zanichelli
Immagini prese da:
media.sadavabiologiablu.bedita.net
encrypted-tbn2.gstatic.com
it.wikipedia.org
Nessun commento:
Posta un commento